Informativa breve per EU cookie law

Stiamo utilizzando i cookie per darvi la migliore esperienza sul nostro sito. I cookie sono file memorizzati nel browser e sono utilizzati dalla maggior parte dei siti web per personalizzare l'esperienza web. Continuando ad utilizzare il nostro sito web senza modificare le impostazioni, l'utente accetta di utilizzare i cookie, alcuni dei quali potrebbero essere già stati installati per garantire il funzionamento essenziale. Per saperne di piu sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedi la nostra privacy policy.

Utilizzando il nostro sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
    maggiori informazioni

 

Massimo Signorini

Tema del corso di perfezionamento
La fisarmonica nel jazz
Insegnante: Massimo Signorini

Periodo: dal 27 al 30 Luglio 2012, scadenza iscrizioni il 30 giugno 2012
Costo del corso: 125 euro per allievo

L’origine della fisarmonica nel jazz risale all’utilizzo del melodeon, strumento diatonico, nei Cajuns della Louisiana. Al volgere del secolo 20esimo lo strumento fece la sua prima comparsa nella musica Afro-americana, per mano dei musicisti neri di blues, i bayous, che suonavano delle melodie ibride, un misto fra i “lutti” africani e la musica tradizionale francese. Prima dell’inizio del 1900 esistevano dei gruppi di musica con fisarmonica a New Orleans, che suonavano musica di repertorio blues. Nei primi del ’900 i fisarmonicisti si interessarono al rag-time e musicisti bianchi come Pietro Frosini sono conosciuti per aver suonato il rag-time su fisarmoniche cromatiche.Gli immigranti italiani diedero la prima vera spinta alla popolarità dello strumento negli USA. Seguendo i modelli diatonici, iniziarono a creare un nuovo mercato della fisarmonica cromatica, aprendo botteghe a Chicago, San Francisco e New York. I primi fisarmonicisti americani di fama, erano di origine italiana e suonavano la fisarmonica a tastiera. Il repertorio era principalmente classico e di musica da ballo ma ci furono delle eccezioni.

Il corso è aperto e strutturato in tre livelli:

- livello base
- livello medio
- livello alto

Ogni candidato può presentare un programma libero e personale sul tema del jazz (standards, blues etc…) le lezioni saranno individuali.

Il corso prevede delle lezioni comuni teoriche in cui verranno trattati i seguenti argomenti:

Teoria e Armonia Jazz
Studio sull’improvvisazione
Storia della fisarmonica nel Jazz
Gli accordi precostituiti nelle varie combinazioni
Buon uso degli Aebersold

CURRICULUM

Si diploma in fisarmonica nel 2002 con il massimo dei voti, alternando negli anni di preparazione al diploma, la conoscenza, tramite la frequenza in alcune prestigiose masterclass, di altri docenti di fama internazionale come Stefan Hussong, Hugo Noth, Salvatore di Gesualdo, Joseph Macerollo, Teodoro Anzellotti, Fernando Suarez Paz e Hugo Aisemberg, Richard Galliano, Miguel Angel Barços e con lo stesso Ivano Battiston. Successivamente consegue il diploma di Jazz e di Arrangiamento Jazz con il maestro Mauro Grossi presso l’Istituto Musicale «P.Mascagni» di Livorno. Si è laureato in fisarmonica (Biennio Specialistico) presso il Conservatorio fiorentino “L. Cherubini” con 110 lode e menzione d’onore. Nel giugno del 2010 si laurea in Lettere presso l’Università di Pisa con 110/110 (Biennio Specialistico). Attualmente svolge attività di concertista sia come solista che in ensemble cameristici e in formazioni orchestrali di vario genere musicale (classico, contemporaneo, barocco, jazz, balcanico, rock e tango) presso enti concertistici nazionali ed internazionali: Teatro La Scaladi San Telmo, l’Associazione Culturale Italo-Argentina «Torquato Tasso» di Buenos Aires; la Folk Musik Schooldi Struer in Danimarca, Conservatorio di musica di Trossingen in Germania, Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio a Firenze, Teatro Goldoni a Livorno, ecc. Ha collaborato con compagnie teatrali di alto livello tra cui, di recente, quella Lombardi-Tiezziper rappresentazioni teatrali di testi di Mario Luzi. Ha tenuto masterclass in Italia, Danimarca e Germania. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Rai in occasione della Rassegna «RAI Nuova Musica 2008 - Sette Concerti di Musica Contemporanea» interpretando alcune composizioni dirette e composte dal direttore Beat Furrer: Partiels (1975) di Gérard Grisey, per diciotto strumentisti, e Canti notturni (2006) di Beat Furrer per due soprani e ensemble, su testo di Carlo Emilio Gadda (prima esecuzione italiana). Nel periodo aprile e maggio 2009 ha partecipato come fisarmonicista alla realizzazione dell'opera di Kurt Weill Ascesa e caduta della città di Mahagonny con l'Orchestra del Laboratorio Toscano per la lirica . Recentissima l’esperienza con l'Orchestra di Santa Cecilia in Roma per la realizzazione presso il Parco della Musica di Roma della Sinfonia The Lord of King's Symphony composta e diretta dal Premio Oscar Howard Shore. Nel settembre 2009 ha collaborato con l'Orchestra Regionale Toscana per la suite dalle musiche per i films televisivi "Il Commissario Montalbano" (Prima Esecuzione) composta e diretta dal M° Franco Piersanti. Dal 2009 collabora in pianta stabile con il compositore ed esperto di musica elettronica Gianmarco Caselli con il quale ha fondato il Duo Symbiosis spaziando in tutta Italia e all’estero per eseguire programmi da concerto per fisarmonica e live electronics, ultimamente il duo si è aperto anche alla video arte con la preziosa presenza del regista Marcantonio Lunardi. E’ docente dal maggio 2008 del Laboratorio di Didattica della Musica presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell’ Università di Firenze, con distaccamento nei poli di Livorno e Carrara. Insegna fisarmonica classica/jazz presso l’Istituto Musicale «P. Mascagni» di Livorno, dove tiene un corso base di fisarmonica e presso l'Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, dove tiene un laboratorio di fisarmonica. Pubblica per le Edizioni ETS e Il Campano di Pisa e le Edizioni Ut Orpheus Bologna.
www.massimosignoini.it

signorini.massimo@fastwebnet.it